Avete partecipato in tantissim* al sondaggio proposto in “Chiacchiere Valentine” a tema Menage à trois; molt* di voi non l’hanno mai fatto… Ma vorreste! In seguito vi ho chiesto altro e dalle tante riflessioni scaturite direi che le cose, da tre, sono diventate molte di più!
La mia recente esperienza è stata un calderone di riflessioni e scoperte e questo articolo è frutto della somma delle mie e delle vostre. Quello che ho vissuto io coinvolge una coppia e un’amica, il che è curioso perché dai sondaggi questa combinazione potrebbe convincere poco. Iniziamo, dunque:
Sconosciut* o conosciut*?
Ci sono, sommariamente, due grandi insiemi che dividono queste due preferenze: chi preferirebbe gli sconosciuti, perché sarebbe assente il coinvolgimento sentimentale, addirittura l’imbarazzo; non ci sarebbe alcun confronto con il passato ma soprattutto, cosa che mi ha colpita di più, non sussisterebbe il rischio di invalidare un rapporto già consolidato.
Per chi preferirebbe invece farlo con un conoscente, l’imbarazzo si eviterebbe proprio perché lo si conosce e quindi ritorna il concetto di fiducia: ti conosco, so chi sei, mi posso fidare e direi, in questo caso, anche affidare. Un utente ha pure aggiunto che “con due amiche sarebbe anche più divertente”.
Vista la mia introduzione mi sembra evidente che io, anzi noi, apparteniamo alla seconda scuola. La fiducia e la conoscenza pregressa sono fattori che adottiamo per qualunque rapporto, anche per quello sessuale. Per quanto oggi sia estremamente più facile approcciarsi a sconosciuti al solo scopo di fare sesso e, al contrario, sia tanto più difficile parlarne faccia a faccia con chiunque sia, la nostra preferenza non ha indugiato oltre: tra conosciut*, con conosciut*. Ed ecco perché:
Il sesso come strumento: può distruggere o può rafforzare
Tantissime persone hanno il timore che unendo l’amicizia al sesso, questa possa rovinarsi, andare in frantumi, disgregarsi e altri verbi che evocano materiali che si corrodono e rompono. Ma, esattamente, chi l’ha deciso? L’idea che il sesso svalorizzi l’amicizia è un costrutto che forse potremmo cominciare a mettere in discussione.
Amore e amicizia sono due campi che lasciamo sempre molto distanti. In una coppia c’è una carta dei diritti e dei doveri che sicuramente non pretenderemmo di avere, o di ricevere, nei confronti di un amico; ma siamo sicuri che siano poi tanto lontani?
Da una parte abbiamo compreso contesti come quelli della “scopamicizia” o “friends with benefits” e, in questi, il sesso ha il ruolo di gioco di intrattenimento, al pari del sesso occasionale. Dunque nulla di particolarmente sentimentale, ma comunque accettabile, dico bene?
Dall’altra abbiamo quella sfera elevata dell’amore dove inglobiamo anche il sesso, che a quel punto diventa nobilissimo: due anime che si fondono, due corpi che si uniscono, due baci perugina squagliati al sole della passione, ‘na cosa che proprio che te lo spiego a fa’ tanto non la capiresti.
E poi c’è lei, l’amicizia. Questa cosa bellissima, preziosa e sacra come il pane al quale sono devota più di ogni altra cosa.
Ed è proprio dietro la parola “devozione” che mi chiedo: in cosa il sesso dovrebbe rovinarla?
Il timore di una tale intimità in un’amicizia è dettato più dall’abitudine al concetto che: sesso “valido” = rapporto amoroso; ne consegue che: sesso fuori dal rapporto amoroso = “superficiale”. Vedendola in questa maniera, insozzare un’amicizia piace a nessuno. Ed è credendoci fortemente che, in effetti, il sesso diventa distruttivo. Ma se vivessimo il sesso per quello che è, ovvero uno strumento di conoscenza di sé e dell’altr*, questo problema non si porrebbe.
Ragazzi e ragazze, sappiatelo: tutti i vostri amici vi si vogliono fare, ciò che li frena (oltre all’eventuale gusto personale) sono dinamiche sociali probabilmente dettate da rapporti incidentali o ulteriori paletti.

E con questo non voglio aprire il vaso di pandora de “uomo e donna non possono essere amici”, anzi: uomo e donna possono essere amici e possono pure scopare, purché si rispettino vicendevolmente.
Piuttosto di incanalare il sesso in scompartimenti stagni e affibbiargli un contesto “più” o “meno” consono, diciamoci qual è il problema: un rapporto amoroso è già un impegno complicato e complesso; per quanto siamo tutt* d’accordo sull’importanza dell’amicizia, questa è svincolata da determinate dinamiche e varcare la soglia della sessualità implicherebbe dei rischi da un punto di vista sentimentale che non abbiamo il coraggio di affrontare.
Cosa più che giusta e lecita, ci mancherebbe. Ma allora il problema non è il sesso, bensì come noi siamo soliti concepire le relazioni.
Sarà stata la forte sintonia anche prima del menage, fuori dalle lenzuola, ma non abbiamo avuto dubbi sul fatto che questa esperienza non potesse fare altro che rafforzare il nostro rapporto e così è stato. Se fosse successo qualcosa di imbarazzante, probabilmente ci avremmo riso su; se fosse avvenuto qualcosa di sgradevole, avremmo potuto parlarne dopo – o durante, e fermare i giochi -. Non è mancata la tenerezza, che probabilmente con uno sconosciuto sarebbe stata assente, addirittura bandita.
La coppia nel 3: gelosia, competizione, proprietà
Siete stat* numeros* nel sollevare tutti lo stesso problema: essendo in coppia, preferirei di no. Avrei paura che il terzo venga preferito, sono gelos* , non voglio che il o la mia partner si dedichino ad altr*.
Tutte affermazioni contro le quali è difficile mettere bocca, perché non si può sentenziare su come si ritiene più opportuno gestire una relazione. A meno che non mi abbiate detto prima che vorreste provare. Ah, me l’avete detto?
Tanto per cominciare, si comunica. Una cosa a tre, in una coppia, non si può lanciare sul tavolo tanto per lanciarla, né la si può imporre. Quando si parla e ci si confronta, quello è il momento di mettere in discussione i propri blocchi: non è la cosa a tre in sé, ma la possibilità di una qualunque esperienza all’infuori della coppia (potrebbe trattarsi, ad esempio, di un viaggio erasmus): se vuoi provare, pensi davvero che valga la pena rinunciare per assecondare un timore?
La gelosia nasconde le insicurezze, me lo avete confermato più e più volte. Il timore di essere rinunciabile o sostituibile debilita ogni desiderio. Prendetevi il vostro tempo per scardinare questa dinamica, per voi e per il rapporto. Una relazione sentimentale amorosa, se vi dà delle certezze, non viene certo messa allo sbaraglio da una serata “diversa” (o da un’esperienza diversa). Non abbiate paura, provate.
Conclusa la posta del culo, proseguiamo col parlare di competizione. Non c’è molto da dover dire: semplicemente, non deve esistere. Non è una perfomance, né una gara. Se volete provare una threesome dovete entrare nell’ottica che c’è spazio per tutt* e deve esserci equamente. Competizione per quale campo, poi? Per vincere cosa? Il punto è che siete tutt* sullo stesso piano, state vivendo la cosa nello stesso momento e state apportando e arricchendo la dinamica, ognuno con quel che può e vuole fare. Lo scopo è essere soddisfatt* e felici, non migliori o peggiori; alla fine non riceverete una medaglia, né vi direte chi è stato più bravo in cosa; non ci sono pagelle. Se volete provare, just relax e godetevi il momento.

E infine, il cruccio più grande di tutti: il senso di possesso, la proprietà.
Chiudiamo tutto, facciamo finta di non parlare di cosa a tre. Lasciatemelo dire: non possedete la persona con cui state. No. Neanche quando “amore mio” è la prassi; è bello dirselo ma non crederci, perché non esiste proprietà, anche se la cultura monogama in cui siamo cresciut* ci ha illuso di questo.
Sottolineo monogama, perché basta superare questa realtà, considerata come unica, per rendersi conto che le relazioni possono intrecciarsi e strutturarsi in maniera ben differente, scoprendo che questo “culto della proprietà” appartiene principalmente e morbosamente alla monogamia.
“Mio”, “tuo” non esiste davvero. Quindi, di nuovo: se in realtà non siete poi chissà quanto attratt* all’idea di provare un menage à trois va bene, lasciate dov’è l’idea monogamo-centrica di possesso – anche se farebbe bene scuoterla -, ma se per caso l’ipotesi vi stuzzica, superate questa concezione. Vi amate, vi rispettate, vi desiderate. Ma non vi appartenete. Nessuno di noi ha un vincolo definitivo sulle esperienze e gli esperimenti altrui. Da un lato la vita vi può offrire l’opportunità di sperimentare fuori dagli schemi, dall’altro lato è più comodo restarci dentro. Scegliete.
Due donne e un uomo o viceversa?
Partiamo con il problema: una quantità troppo alta di voi ha dichiarato che preferirebbe due del genere opposto così da avere l’attenzione su di sé, quindi due uomini per una donna o due donne per un uomo.
Che dire: carino ‘sto trono, te l’hanno dato con l’happy meal?
Alcun* nascondono, dietro questo esemplare egocentrismo, il timore vestito da gelosia di cui sopra; sono figli della stessa paura. Ma, purtroppo, non vi giustifica. Non c’è egocentrismo che tenga in questo contesto – ma nel sesso tutto, per cortesia! – e non è l’inizio di un porno: si collabora, ci si prende cura, ci si muove di modo che tutti possano avere la loro dose di attenzione. Si chiama “triangolo”, ma in realtà è un cerchio: pure Renato Zero si è tranquillizzato quando ha capito come funzionava!
Quindi niente piramide gerarchica, scendi da lì. Subito.
Molt* hanno detto che “uomo o donna non ha importanza, purché uno dei tre sia fluido o bisessuale“. Questa cosa mi ha affascinato molto, poiché posso comprendere la preferenza, ma non credo sia tutto: è rassicurante immaginare che una persona bisessuale sia naturalmente predisposta a donare equa attenzione. Ma, per quanto la mia esperienza sia stata così – due bisessuali su tre -, trovo che la cosa fondamentale sia la voglia. Se non ci si porta dietro il trono giocattolo sopracitato, non c’è il rischio di restare all’asciutto.
Quello che voglio dire è: non fate l’errore di pronosticare la riuscita dell’esperienza a seconda dell’orientamento sessuale di una persona. Non è quello, che fa la persona.
Super conclusioni (vi giuro che ho finito)

È stata la mia prima esperienza di menage à trois, la prima con un’altra donna. Questo era ciò che più mi dava pensiero perché conoscendo – e pur da poco, neanche troppo bene – il mio corpo e quanto sia macchinoso per me godere ho temuto lo stesso per la compagna. “Donna” sembrava essere la parola più pesante e preoccupante.
Non mi aspettavo certo che, una volta iniziate le danze, quel senso di estraniamento che sempre mi prende durante un rapporto sessuale – non so spiegarlo bene: è come una sorta di trance, ma presente nel godimento; una sospensione, non so davvero quali parole di più si avvicinino alla cosa -, in qualche modo azzerasse le differenze e rendesse “uomo” e “donna” semplicemente “corpi” non senza identità, semplicemente senza preoccupazioni sulle diversità: ho saputo dove andare e dove toccare, seppur goffamente.
Ed è stato divertente, tenero, curioso, passionale; ha lasciato il segno – ne ha lasciati tanti. Una piccola rivoluzione personale, per tutt* e tre.
Stiamo creando spazi privi di giudizio perché tutt* possano avere la loro opportunità di esprimere qualcosa di liberatorio, che sia una curiosità, un dubbio, un pensiero. Allora poniamoci nella modalità di mettere in discussione quello che abbiamo appreso finora, quello che ci hanno detto, quello che ci insegnano da fuori. Perché quello che ho letto tramite i sondaggi è proprio una curiosità attiva, frenata da altro all’infuori del vostro volere. Siamo qui per dire: non ne vale la pena. Prenditi il tempo che ti serve, che ti spetta di diritto, ma non rinunciare alle varie possibilità.
In due è amore, in tre è…
sessolopotessi
Bellissimo articolo! Hai colpito nel segno, toccando le corde giuste e trattando l’argomento con delicatezza e profondità. Grazie di cuore!
GDB LCDV
Grazie a te ❤️
Il Succhia-clitoride: un’esperienza – La Camera Di Valentina
[…] per l’articolo sulla cosa a tre, anche in questo caso sono partita da delle domande poste ai e alle follower, dedicandomi […]