Erano giovani, erano feroci, non le mandavano a dire; avevano le idee chiare su tutto, anche sul sesso: erano i Futuristi e sono qui per sconvolgerci ancora, e per sempre.
Nel primo Manifesto del Futurismo, Filippo Marinetti scrive che la guerra è “sola igiene del mondo”. Questa esaltazione al limite del fanatismo si sgonfierà velocemente lungo la Prima Guerra Mondiale: saranno stati anche giovani e intraprendenti, ma mica scemi: bello elogiare il viaggio verso la morte come grande atto di ribellione, fino a quando non capisci che, una volta in partenza, non è possibile tornare indietro. Defunti alcuni compagni futuristi (sì, ho scritto “compagni”), Marinetti, Boccioni & co. hanno, giustamente, fatto un grosso dietrofront: per stravolgere il mondo, dopotutto, serve restarci dentro da vivi.
Prima del disincanto, comunque, la loro non era un’esaltazione da bulli fascisti e guerrafondai come forse si può pensare. C’era, anzitutto, una forte fiducia nel senso rivoluzionario della guerra e il suo scopo di disinfettante globale serviva loro per credere che un mondo nuovo, ripulito dal vecchiume stantio, fosse possibile.
Parallelamente, il sesso ripuliva il mondo dal sudiciume dell’ipocrisia borghese che opprimeva la società.
Per far sì che ciò accadesse, i futuristi fecero attenzione a maneggiare con pochissima cura un erotismo esaltante, sconvolgente e scandaloso; brutale e vivace come il sesso può, in effetti, essere.
Mafarka et les autres
Il primo romanzo scritto da un futurista – chi, se non Marinetti – fu proprio un romanzo erotico. “Mafarka il futurista”, del 1910, inizia la sua storia con uno stupro di massa per poi snodare e svilupparsi in un mix di fantasie sessuali grottesche e spinte; è pieno di violenza, di morte – ultima voluttà, secondo Marinetti – e oscenità. Mentre in Francia fu pubblicato senza troppi inghippi, in Italia fu accusato di oltraggio al pudore e costò a Marinetti due mesi di carcere e un processo, dal quale uscì assolto.

Il sesso era l’energia primaria che muoveva ogni cosa, lo scandalo il linguaggio necessario affinché tutti potessero capirlo.
Spoiler: non funzionò, ma loro acquisirono sempre più fama e rilevanza.
In ogni caso la prepotenza, il sopruso, l’aggressività altro non erano che linguaggi artistici e mai reali e, proprio come i dadaisti, la loro necessità e il loro credo erano quelli di sferrare colpi violenti per stravolgere il sistema.
Prima di Mafarka, nel 1908, l’edizione parigina titolava “La Ville Charnelle” (la città carnale) e poi, in italiano, come “Lussuria Velocità”: una raccolta di componimenti marinettiani dove il corpo della donna – anatomia della città in questione – rappresenta il desiderio più grande, fonte inesauribile di voluttà, dentro la quale non c’è spazio per i romanticismi da secolo precedente, ma solo per un’insaziabile voglia di estinguere tutta la lussuria possibile, per l’appunto.
Contro le idee di amore e di sentimento, questi ragazzacci annientarono anche l’istituzione del matrimonio, calpestandolo e accusandolo di essere solo uno strumento di controllo da parte dello Stato (…che poi, a pensarci…).
Il sesso era il solo legame valido, tra le persone. La penetrazione è l’unico vero atto che fa il rapporto: entrare dentro una donna è un impegno, direi addirittura politico; un gesto che richiede determinazione e costanza, in quanto a venir penetrata non è solo il corpo della donna, ma anche la sua essenza.
Per questo motivo il corteggiamento che al massimo punta a uno “strofinamento” non è roba per veri uomini futuristi; anche la penetrazione è azione violenta, dunque audace. Proprio come andare in guerra e attraversarla indomiti è un modo per dimostrare il proprio valore di futurista, così anche conquistare la donna e penetrarla è un modo per dimostrare il proprio valore di… uomo.
Dai, gli mancano un sacco di nozioni sull’orgasmo femminile e so’ cresciuti a pane e mascolinità tossica, però so’ forti, o no?
Come si seducono le donne?
Questa donna, quindi, cos’è? Pari alla macchina come mito per andare in direzione di questo Futuro utopico, la donna è un oggetto che serve a concretizzare l’identità dell’uomo futurista.
Sempre nel primo Manifesto, Marinetti auspicò al “disprezzo della donna”. Ma chi era la donna da disprezzare?
Nell’arte imperava sovrano il mito malefico della femme fatale, donna angelica dalle intenzioni demoniache, che a guardar bene avrà pure partorito capolavori tra lo stupefacente e il sublime ma, per quanto riguarda la figura della donna, non era poi tanto più lusinghiero rispetto a un Marinetti incazzato: tentatrice, serpe, doppiogiochista, padrona solo della propria bellezza fisica per annichilire l’uomo, strega, incantatrice: fiumare di Salomé incantevoli, Odalische esotiche ed erotiche, Giuditte vendicative; a veder bene, quindi sono queste le donne che Marinetti disprezza: distrazioni effimere, giochi a perdere, miti da abbandonare per andare tutti, uomini e donne, verso il progresso.
A concretizzare questa idea, due scritti di una certa rilevanza: “contro il lusso femminile” e “come si seducono le donne”.
Il primo è un articolo che inveisce contro “il lusso”, ovvero l’orpello inutile che ricopre la borghesia – la femme fatale è ricca di gioielli e bei vestiti preziosi -, che richiede un determinato standard di corteggiamento e un bon ton perfettamente evitabile e contro il quale, unica soluzione possibile è il nudo, controcorrente e d’impatto. Vuoi che ti inondi di roba luccicante da mostrare al branco di invidiosi perbene? Allora ti spoglio; il secondo è, come solito, un invito all’azione concreta del sesso, all’intraprendenza, all’eroismo “unico vero afrodisiaco della donna”.
Parrebbe paradossale, dopo i discorsi sulla penetrazione, ma questo scritto è, in effetti, uno dei primi nel quale la parità tra uomo e donna è indagata anche per ciò che riguarda il godimento e il piacere sessuale.
Nella società neo-novecentesca i movimenti femministi e l’ideologia comunista avevano iniziato a porre la questione del diritto al lavoro e alla parità salariale, ma era già troppo da integrare e da digerire.
I Futuristi, non contenti, osarono addirittura questo: introdurre l’idea che sia uomini, sia donne, avessero uguale diritto a godere come animali.
Il loro linguaggio aggressivo, comunque, ricevette una risposta di tutto rispetto da parte delle prime donne futuriste che, con tutte le contraddizioni necessarie dell’essere donne in una società del genere, dovettero attrezzarsi di ingegno per controbattere; e lo fecero, con grandezza di spirito, come Futurismo richiede.