In Bed With Valentina n°6 – Senju

CLICK HERE TO SKIP TO THE ENGLISH VERSION

Spero vi stiate rilassando quanta basta per godervi l’ultima intervista del 2019 nel letto più caldo di tutto il web, con un artista erotico grandioso: Senju! Dalla Svezia al Giappone, un artista che ha scoperto la sua passione per gli “shunga”, portandoci tutti in un viaggio attraverso le sue opere. Vieni a vedere più vicino!

Sul tuo sito la tua storia è raccontata chiaramente. La mia prima curiosità è: hai scritto che sperimenti con diversi strumenti e medium, dalla pittura alla fotografia. Quale di questi è il migliore, per te?

Ho provato davvero tanti modi per creare: da quelli occidentali più tradizionali, come la pittura ad olio o gli acrilici, fino alle matite e ai pennarelli.
Ho adorato sperimentare con i pigmenti tradizionali giapponesi e la carta Washi fatta a mano: è stata un’emozione completamente diversa (dipingere con lo stile giapponese è praticamente impossibile tramite i supporti occidentali).

Funziona così, per me: la combinazione delle cose, che fanno il totale.

Comunque, io ho sempre cercato di rivitalizzare e reinventare me stesso. Ho osato provare la pittura digitale sei anni fa e adesso è diventato il modo preferito di creare: utilizzo gli strumenti digitali spessissimo, come facevo con quelli analogici.
È stato difficile: ho dovuto decostruire un sacco di idee che avevo riguardo il fare arte e ho dovuto, inoltre, mettere su tutto il coraggio che avevo per pormi in maniera aperta rispetto questa cosa.

Nel panorama dei tatuaggi da cui provengo, per esempio, c’è una negatività parecchio forte riguardo la pittura digitale. Non è considerata “reale” e si pensa che usare il digitale comporti un tradimento, in qualche modo: ma il programma non ti fa mica dei favori o ti dà un qualche aiuto magico.

Penso che alcune persone ancora credano che i computer siano una sorta di scatola magica alla quale ordini cosa fare e loro la fanno. Se ponessero la giusta attenzione nel visionare quanta complessità richieda lavorare in ambito domestico, come mettere su un’email, per esempio, capirebbero la complessità della pittura digitale, la quale richiede molto studio e lavoro.

Passo facilmente centinaia di ore a dipingere, spesso anche di più, significa quindi che il digitale non è semplice: resta comunque l’artista che dipinge, tutto dipende dalla tua visione. È un continuo processo di apprendimento con ostacoli e svolte, esattamente come nella pittura analogica.

Dalla tua infanzia di bambino sensibile, attraverso la tua adolescenza punk, fino a ora: c’è una costante, nella tua vita? Se sì, come ti ha condotto agli shunga?

Penso la costante sia ricercare me stesso e chi io sia, cosa significa “realtà” e cosa si può fare per rendere la propria vita e il mondo dei posti migliori. Sono sempre stato guidato dalla stessa sete di progresso, di empatia e di amore.

Oggi direi che è sempre stata la stessa cosa… dipingere, disegnare, scrivere, fare fotografie e tatuaggi… ho sempre avuto le stesse cose in testa, la stessa visione. Ho cercato di applicare nuovi approcci e nuove tecniche, col fine di arrivare dove volevo.

È già di per sé una forma d’arte interrompere quello che sei abituato a fare e imbarcarti in qualcosa di completamente nuovo. Certo, molte persone che ho intorno spesso hanno difficoltà a stare dietro ai miei cambiamenti; qualche volta ho perso degli amici, a causa di questi processi. Ma non è una cosa per la quale aiutarmi, non mi posso fermare. Io devo andare avanti e devo cambiare.

Pensiamola così: l’universo cambia ed evolve ogni nanosecondo che passa. Quindi perché noi umani, animali come altri, non dovremmo farlo? È solo un’illusione pensare che non cambiare sia sinonimo di stabilità e sicurezza. Sul serio, non funziona così. Però ci hanno sempre insegnato questa “verità” da quando siamo piccoli e questa cosa ci martella nel profondo.

Esattamente come tutte le altre cose folli riguardo la sessualità, il mondo, l’amore, cosa è vero e cosa no, la religione: cresciamo credendo che la nostra realtà sia l’unica “reale” e quindi lottiamo tutta la vita per mantenere su il castello di carte, evitando che collassi. Invece lo fa, e noi ci nascondiamo dietro delusioni e illusioni.

È nostro dovere verso noi stessi ammettere tutto ciò e continuare a tirare avanti.

la camera di valentina
gyokumon

Sei diventato un “horishi”, un maestro tatuatore giapponese. Quale supporto è il più soddisfacente: la pelle o la tela?

La tela è molto più soddisfacente per me. La pelle è attaccata al cliente e limita le possibilità.

Ho lavorato con i tatuaggi per 28 anni, 20 di questi erano per il tatuaggio giapponese. Ora sono totalmente devoto alla pittura, ma ho ancora qualche cliente che richiede i tatuaggi.

I tuoi shunga sono molto moderni, sia nello stile sia nei soggetti: sono maggiormente femminili, a differenza di quelli degli shunga tradizionali. Perché?

Semplicemente, penso dipenda dal fatto che non amo ritrarre gli uomini. Mi piace dipingere peni, ma gli uomini, nella loro interezza, non sono granché poetici. Recentemente ho iniziato a sperimentare con tematiche gay e la cosa è cambiata un pochino, chissà come andrà in futuro.

Devo far combaciare i temi con cose che trovo interessanti e ardue: ho qualcosa da dire e ci provo finché non trovo il modo migliore di esprimerla nel visuale.

La sessualità è intrisa di idee riguardanti cosa sia “normale”, cosa eccitante, sporcacciona, eccetra.
Per prima cosa esploro queste idee per conto mio e creare un’opinione a riguardo. Copiare gli shunga del periodo Edo non avrebbe molto senso, dal momento che quel periodo non è il “qui e ora“.
Però le idee occidentali sul sesso sono minate da un immaginario che passa come “sessuale” in maniera limitante.

Nella realtà, ciò che eccita è sempre qualcosa in più di due (o più) persone nude che stanno scopando. Tutte queste idee servite dall’industria porno – o dalle credenze religiose, devono essere messe in discussione parecchio prima di poterle definire “reali”.

Ci sono domande che aleggiano nella mia testa, quando lavoro, del tipo: se ci illudiamo di poter definire la normalità, che ce ne facciamo di etichette tipo “etero”, “gay”, “lesbica”, o “bisessuale”? Abbiamo davvero bisogno di queste etichette? Perché, piuttosto, non ci limitiamo a definire ciò da cui siamo attratti, come normale? Perché dobbiamo costantemente definire tutto tramite etichette? Perché chiamiamo la masturbazione in questo modo, differenziandola dal resto del sesso? Perché non la chiamiamo “sesso”? Cioè quando siamo con gli altri facciamo sesso, ma da soli diventa in qualche modo qualcosa di meno valido.

Anche l’eccitamento non sempre ha a che fare con la sensualità, ognuno ha un modo tutto personale. Tutto ciò che chiamiamo “feticismo” (altra etichetta) è personale e spesso non c’entra con il mondo sessuale.

Alcune cose sono intrecciate, mescolate e forse il sesso è solo una tra le urgenze primarie che abbiamo, quindi alcune delle situazioni più disparate, delle difficoltà o dei problemi che potremmo avere cerchiamo di risolverli attraverso questo.
Quando fai del sesso spettacolare il tempo si ferma e tutte quelle piccole cose che ti preoccupano spariscono immediatamente.

Deduco che il sesso più intimo e profondo somigli un po’ allo Zazen (la meditazione zen): denuda la realtà da tutte le cose strane con cui l’abbiamo vestita e ce la fa vedere per quella che è.

la camera di valentina
Kuchidzuke

Qual è la risposta del pubblico, davanti alle tue opere?

La maggior parte delle persone che vede la mia arte (quando io sono lì ad ascoltare) reagisce davvero positivamente. Questo mi rende felice e significa che, quantomeno, le cose le faccio un pochino bene. Anche quando dipingo cose che potrebbero lasciare di stucco, la reazione è sempre positiva.

Forse è il modo in cui vedo il mondo erotico? Non amo la violenza o i giochi di potere, cerco di tenermene alla larga nelle rappresentazioni. Dipingo ambientazioni che mi affascinano o mi piacciono. Qualche volta dipingo soggetti omosessuali per sfidare me stesso, per dimostrare che posso andare oltre l’idea di “normale”.
Focalizzo sull’attrazione, l’intimità e l’eccitamento e sugli elementi di piacere.
Mi interessa includere tutti gli aspetti positivi dell’erotismo, anche se per mia esperienza non ho mai fatto sesso con un uomo o provato il bondage.

Voglio che le persone vedano l’aspetto positivo dell’intimità. Non importa chi sta facendo sesso con chi, fintanto che rispecchino le parti positive dell’essere umano.

Qualche volta ricevo risposte stupide se, per esempio, espongo in un Tatoo Convention. Quello è luogo di persone eterogenee , fatto per attrarre diversi tipi, capita che il mio lavoro non piaccia. Spesso sono gruppi di ragazzi – scommetterei che la loro intimità e i loro sentimenti non sono mai discussi – e spesso uno di loro indica una mia opera esclamando “guarda, una topa!”, come se non ne avessero mai vista una.

Mi fa molto ridere la palese insicurezza di questi gruppi di uomini – non che l’insicurezza sia qualcosa di cui ridere: sono le radici per cose brutte come la misoginia e l’omofobia. Solo che loro pensano di essere tanto fighi e con il controllo su tutto, in quanto uomini, per poi scappargli di bocca un “guarda, una topa!”, come se sgusciassero fuori dai loro pantaloni in un attimo.

Quindi sì, le reazioni sono definitivamente positive.

Hai scritto sul blog che, esattamente come gli shunga del periodo Edo, anche quelli tuoi estinguono la tua “sete di intimità”. È ancora così o soddisfano altro, nella tua vita?

Gli shunga del periodo Edo sono stati creati principalmente come aiuto visivo per gli uomini giapponesi durante la masturbazione. Edo (oggi Tokyo) era una città con numerosi uomini single, operai soprattutto.

Esisteva la prostituzione, certo, ma in pochi potevano permettersi un servizio, addirittura non sempre era considerata un’opzione. Quindi la masturbazione era una gran cosa (così come oggi, e va bene). Gli shunga non solo quindi estinguevano il bisogno fisico, ma supportavano le fantasie. Molti shunga ritraggono scene tra marito e moglie, o tra fidanzati: ciò che non possiamo avere ci eccita maggiormente, in quel caso era una normalissima vita domestica, e di queste scene ne erano pieni.

Per quanto mi riguarda, in quanto pittore di arte erotica, sì, soddisfano molte delle mie seti. Inoltre, mi hanno aiutato a vedermi in maniera più vera e accurata e mi sono liberato di alcune idee ed emozioni costrittive.

Se si lavora costantemente con l’erotica si scopre che troppe cose vengono date per scontate in quanto “normali”, per ciò che riguarda il sesso: quanto spesso serva fare sesso, o come serva essere eccitati per stare bene; molte persone pensano che fare sesso tante volte sia il modo “normale” di fare sesso e se non succede, è un problema.

In quanto artista, ho un mucchio di cose che mi soddisfano al pari del sesso: dipingere, leggere, bere del buon vino, avere belle conversazioni, ecc. Una volta che separi un elemento che ti eccita da tutti gli altri e crei un tutt’uno, la vita diventa più piena e reale.

Penso al sesso tutto il tempo, ma non come qualcosa a cui porre una fine, per il raggiungimento di un orgasmo, ma come aspetto vero del cuore umano. Può essere così tante cose; ogni volta che dipingo è come se facessi sesso.

la camera di valentina
Haru

Quali artisti, giapponesi e non, ti ispirano?

Oh, ce ne sono così tanti! E di questi, tante cose diverse mi ispirano. Meglio che dica di impulso una lista disordinata:
Katsuchika Hokusai, Kawanabe Kyosai, Kitagawa Utamaro, Yamaoka Tesshu, Ito Jakuchu, Tsukioka Yoshitoshi, Uemura Shoen, Hashida Shunso, Ikenaga Yasunari, Tetsuya Noguchi, Miho Hirano, Beni Kochiji, Yuji Moriguchi, Toshiyuki Enoki, Masaaki Sasamoto, Reiko Yamasaki, Gustav Klimt, Alphonse Mucha, John Williams Waterhouse, John Singer Sargent, James McNeill Whistler, Van Gogh, John Everett Millais, Dante Gabriel Rossetti, Caravaggio, Carl Larsson, Hilma af Klint e molti altri.

I social network ti hanno aiutato o complicato nel condividere i tuoi lavori?

Bé, instagram è stato, ovviamente, molto importante per me. Senza sarebbe stato difficile riuscire ad andare oltre i tatuaggi.

D’altra parte, instagram ha queste strane regole moralistiche riguardo l’arte che mi fanno temere per la cancellazione del mio account, costantemente. Mi è capitato di avere post cancellati e di essere sotto shadowban. Queso ostacola la mia possibilità di avere nuovi follower: meno follower significano meno possibilità di vendere il mio lavoro, il che è un problema dato che ho una famiglia.

Ho provato a censurare leggermente le mie opere, ma non è divertente e i follower non apprezzano. Credo quindi inierò a pubblicizzare il mio account backup, per sicurezza.

la camera di valentina
Fuukou

Scrivi anche, parecchio. Pittura e scrittura sono collegate?

Mi piace scrivere, ma lo faccio per me, maggiormente. Scrivere è anche un modo per comunicare la natura dei miei dipinti agli osservatori: credo di poter cambiare il mondo, così. Può risultare pomposo e futile, ma io ho fede nel fatto che tanti piccoli cambiamenti possano portarne a uno grande.

Se voglio dimostrare come la mascolinità e la cultura maschile vedano e trattino le donne, ho una grande opportunità dalla mia, utilizzando pitture e parole. Amo questa combinazione: tutti i cambiamenti vanno fatti passo per passo. Mi considero molto femminista, credo che le tematiche dei diritti mancanti delle donne rivelino il nucleo di quasi tutto ciò che è sbagliato.

Solitamente mi ritrovo un sacco di merda addosso da parte degli uomini, nel dire queste cose, ma c’è la cultura maschile in quasi tutte le cose brutte del mondo e dobbiamo riassettare un equilibrio affinché le cose si sistemino. Solo gli uomini possono cambiare se stessi.

Tra l’altro, c’è una tendenza nella cultura maschile nell’ascoltare solo ciò che dicono gli uomini. Mi sembra dunque doveroso, come uomo, di dire agli altri uomini in che direzione andare per creare un mondo migliore per tutti.

Quali progetti futuri puoi anticiparci?

Adesso sto lavorando per un’esibizione che farò a Tokyo, a Dicembre. Sono davvero eccitate e ovviamente anche molto preoccupato.

Sto riflettendo molto, inoltre, su dove andrà il mio lavoro, in futuro, in che direzione. Mi piacerebbe indagare le tematiche omosessuali e transessuali. Non mi interessa dipingere roba di peni e vagine e basta, penso sia questa la differenza tra porno ed erotismo: l’intenzione dell’immagine, non ciò che v’è ritratto: puoi dipingere il sesso anale duro con una grafica molto forte e comunque creare dell’arte erotica.

Leave A Comment

Recommended Posts