Storie di Strada 5: Whorearchy

Lo stigma che divide e unisce

Natasha, Christy, Ines

Nat e Chris sono nigeriane, mentre Ines è una donna cubana di circa 40 anni che ha fatto un patto con il diavolo per sembrare eternamente una 20enne. Solitamente lavorano nella stessa zona, ma in due posti diversi. Una sera di primavera, la situazione che ci troviamo davanti è questa:

«Vattene! Ti ammazzo!» grida Natasha.
«Sì, te ne devi andare! Questo è il posto delle nere. Le bianche stanno di là!» incalza la più vecchia.
«Io sto qui quanto mi pare. Sono sempre stata qui!» risponde Ines.
«Vai o ti giuro che ti mando all’ospedale con le ossa rotte» controbatte Natasha, lasciandola senza parole.

Anna, Ucraina

Anna è una signora con un sorriso dolce, ma due bicipiti da far paura.

«Ma con le altre ragazze ci parli?» le chiedo.
«Ma che cazzo me frega. Una volta eravamo unite. Se una abbassava i prezzi di questa zona, andavamo tutte a menarla. Ora no».

Monica, Romania

Poco più avanti c’è Monica, una ragazza che lavora in Italia da molti anni e che si veste sempre in modo molto sobrio (no, non sono sarcastica). Provo a chiedere anche a lei in che rapporto è con le altre ragazze rumene.

«Ci incontriamo qualche volta alle macchinette del caffè, ma ci salutiamo e basta. È capitato che una mi chiedesse i preservativi perché li aveva finiti e glieli ho dati… basta».
«Ma non ti piacerebbe creare un gruppo? Per far sentire i vostri diritti, supportarvi?» le chiedo.«Ma no…io mi faccio i cazzi miei e loro si fanno i cazzi loro»

Tania, Albania

Non mi arrendo e anche con Tania, affronto l’argomento amicizia/solidarietà con le altre sex workers.

«Macchè, non me ne frega. Io ho solo un’amica. Con le altre non ci parlo»
«Ma non pensi che potrebbe essere utile formare un gruppo, magari per supportarvi in caso di problemi…» le dico con gli occhi pieni di speranza.«Beh, se ci sono problemi ovvio che ci aiutiamo. Siamo tutte qua».

Patty, Perù

Patty è una meravigliosa trans che ha lasciato la strada per lavorare in maniera autonoma nel suo appartamento.

«Se io non vado in strada è anche perché non posso. Se andassi in strada lavorerei sicuramente. Comunque io non esco tutti giorni come una morta di fame, se esco, esco solo una volta alla settimana, mica come le altre che stanno là tutti i giorni. C’è molta invidia nella strada, ognuna fa i propri interessi. È anche per questo che sto per i fatti miei, lontana dalle mariconas, non sono come la F. che si battibecca con tutte. A me non piace. Ti dico la verità: tutte sono ipocrite, tutte. Davanti sono carine, parlano bene di tutte; poi dietro…te matan (ti ammazzano)! La peggior amica di una peruviana è un’altra peruviana».

Alexsandra, Russia

Conosco Alex al telefono, durante il monitoraggio degli annunci online. Dalle foto sembra giovane. È magra, alta, bionda. Non si vede in faccia. Dice solo di essere russa e di offrire un servizio per uomini educati e di classe. È interessata al progetto, ma qualcosa non le torna:

«Ma andate anche in strada? Io non capisco. Quelle lì sono tutte sfruttate. Quindi dovrei venire in questo posto…mmh. Cos’è? Un ospedale? È sicuro? Perché se vengono quelle lì (le persone che lavorano in strada), non so…non è sicuro. Magari è sporco».


Ogni persona ha una serie di questioni che la attivano emotivamente, che la innervosiscono al punto da farle diventare il volto paonazzo e battere forte il cuore.

La guerra tra sex workers, per me, è una di queste.

Karley Sciortino in “Generazione Slut” la definisce Whorearchy (whore, “prostituta”, e hierarchy “gerarchia”), ovvero:

«la gerarchia (che è emica ed endemica allo stesso tempo) nell’industria del sesso, che rende alcuni lavori più stigmatizzati di altri, e altri più accettabili».[1]


Se volessimo rappresentare il Sex Work e le/i sex workers in una piramide, che va dal meno al più “rispettabile“, alla base troveremo senza ombra di dubbio la prostituzione su strada, seguita dalla prostituzione indoor, e poi a salire le/gli escort, le/gli stripper, l’attrice/attore porno, la mistress/il master, le cam, le linee erotiche, ed infine, in cima alla vetta del rispetto, le/gli sugar baby.

Ma quali sono i criteri secondo i quali si stabilisce chi è più meritevole di rispetto e chi invece lo è di meno, o non lo è per nulla?

Il grado di esposizione/occupazione dello spazio pubblico e la somiglianza/dissomiglianza (o la tipologia di intimità con il/la cliente) alla relazione romantica credo siano alcuni di questi.

Dando per buoni questi indicatori, la prostituzione su strada rappresenta la trasgressione assoluta, in quanto sfida (almeno) due norme che hanno condizionato la sessualità umana (in particolare modo quella femminile) per secoli, schiacciandola e castigandola. Mi riferisco alla relegazione della donna allo spazio privato, “l’angelo del focolare”; e al mito del legame inscindibile tra sesso e amore, dove “fare l’amore” è la massima espressione e coronamento dell’amore romantico, e “fare sesso” un’azione manchevole e colpevole.

Come dice la Serughetti:

«la prostituzione è in ogni tempo e luogo una rottura delle regole di proprietà delle donne».[2]

Per quanto riguarda il secondo criterio, sebbene non si possa generalizzare, nella prostituzione su strada il rapporto tra cliente e prostituta è più veloce, rapido, le prestazioni più “standard” e finalizzate a rispondere ad un desiderio sessuale.

Volendo generalizzare, il cliente della strada non è alla ricerca della messa in scena di una specie di relazione romantica – ovviamente con tutti i benefit della stessa, ma senza nessun inconveniente. Il rapporto tra sugar baby e sugar daddy/mama invece, si basa proprio su questo. Infatti:

«il lavoro da sugar baby è il più accettato visto che è anche quello più vicino al matrimonio per il fatto che imita la monogamia e solitamente prevede lo scambio di beni materiali per denaro contante».[3]

Paradossalmente, seppur il Sex Work sia caratterizzato da uno scambio sessuo-economico, volendo esagerare, sembra che ad essere maggiormente soggetta a stigma sia colei/colui che ha un contatto più diretto e prettamente sessuale. In altre parole, lo stigma è direttamente proporzionale al grado di intimità sessuale. Persino tra sex workers, più fai “solo” sesso, più sei puttana.

La gerarchia poi è alimentata da un altro ordine di sistemi di oppressione e discriminazione, che potremmo spiegare con il paradigma dell’intersezionalità.
Il termine Intersectionality fa la sua comparsa all’interno del black feminism statunitense sul finire degli anni Ottanta, e ad utilizzarlo per la prima volta fu Kimberlé Crenshaw, giurista e attivista statunitense. Immaginiamo un incrocio:

«il traffico […] viene e va in tutte e quattro le direzioni. Così, la discriminazione può scorrere nell’una e nell’altra direzione. E se un incidente accade in corrispondenza di un incrocio, può essere stato causato dalle macchine che viaggiavano in una qualsiasi delle direzioni e, qualche volta, da tutte»[4].

Ogni persona si trova dunque al centro di un incrocio simbolico, ed è dunque attraversata da un numero considerevole di assi identitarie (il genere, l’orientamento sessuale, la religione, la (dis)abilità, la nazionalità, la classe sociale) che interagiscono a molteplici livelli, spesso in modo simultaneo.

Razzismo, sessismo, abilismo, omo-transfobia, xenofobia e tutte le forme di intolleranza non agiscono in modo indipendente e slegato, bensì sono forme di esclusione tra loro interconnesse che agiscono creando un sistema di oppressione che rispecchia l’intersezione di molteplici forme di discriminazione.

Così, pur essendo sulla stessa barca, una sex worker donna, bianca, di classe media, godrà di un privilegio di cui una sex worker trans, immigrata e di classe bassa, non gode. In altre parole, entrambe sono soggette allo stigma della puttana, ma per la seconda a questo si aggiungono altre forme di discriminazione.

Ma come la mettiamo per le/i sex workers che lavorano all’interno dello stesso settore? Qui, dove apparentemente non c’è gerarchia, sono possibili forme di solidarietà?

Scendiamo in strada.

Come raccontano le storie di oggi, la solidarietà in strada, soprattutto tra nazionalità diverse, è rara, e lascia piuttosto spazio alla competizione all’ultimo sangue. Sono tanti i fattori che spiegano questa “guerra”.

Prima di tutto occorre ricordare che il lavoro sessuale è un mercato, pertanto è governato dalle leggi che caratterizzano tutte le società capitaliste. Se fino agli anni 80 la strada era il paradiso di quell* che ci lavoravano, l’arrivo della prostituzione straniera prima e la crisi economica (unita ai cambiamenti sociali, culturali e politici) poi, ha sconvolto l’intero mercato, inasprendo la competizione e accentuando le disuguaglianze.

In altre parole, se prima l’offerta bastava e avanzava alla domanda, ora l’offerta è in netto esubero. In un contesto in cui il guadagno di una significa la perdita dell’altra, com’è possibile sperimentare delle forme di unione? La vulnerabilità, la precarietà, e la concorrenza rendono il clima poco adatto a tentativi di organizzazione, soprattutto tra nazionalità diverse.

Inoltre, la prostituzione in strada (e buona parte dell’indoor) è quasi esclusivamente esercitata da persone migranti, e qui si aggiunge un altro dei motivi che spiegano la poca solidarietà. Alcune, sono partite dal proprio paese con un progetto migratorio ben chiaro: fare soldi.
L’intenzione dunque, per molte, non è quella di stabilirsi nel territorio, ma piuttosto quella di guadagnare la maggior cifra nel minor tempo possibile e di tornare nel proprio paese, oppure di migrare – spesso con “l’aiuto” delle organizzazioni criminali – verso altre mete, in un ciclo continuo.
Inoltre, la gran parte delle persone migranti soggiorna illegalmente in Italia, pertanto va da sé che la paura di esporsi e sperimentare, ad esempio, forme di associazionismo sia molto alta.

Ma c’è dell’altro. E quest’altro è caratteristico del Sex Work. Mi riferisco allo stigma.

Com’è collegato lo stigma alla competizione? Ve lo spiego subito.

Anche se come abbiamo visto colpisce con gradi di intensità diversi, lo stigma è universale. Prima o poi tocca tutt*. Lo stigma agisce innescando un meccanismo che porta tutt* le/i sex workers, quasi inevitabilmente, a sentirsi in colpa.

Il senso di colpa e la vergogna ti logorano; e spesso, la soluzione per alleviare questo macigno è tentare con tutte le forze di sentirti superiore alle altre, denigrandole e umiliandole.

«Io non sono come loro» mi disse Anna in tono di sfida, indicando un punto indefinito dall’altro lato della strada. «Quelle già a 15 anni facevano le troie. Io sono libera, se non voglio stare qua non ci vengo».

La colpa e l’emarginazione, che caratterizza soprattutto le storie delle/dei migranti, negano la possibilità di pensarsi come soggetto politico con dei diritti. Perché dovrei unirmi con le altre se non ho nulla per cui lottare, nulla da difendere?

 

Non voglio però concludere queste righe lasciandovi con l’amaro in bocca.

Non sempre lo stigma divide. Sono tante le/i sex workers che in tutto il mondo si sono unite in organizzazioni che chiedono la depenalizzazione del Sex Work e lottano per vedersi garantire quei diritti civili che ogni persona dovrebbe avere.

In Italia, la prima organizzazione fondata dalle prostitute fu il Comitato dei diritti civili delle prostitute; 
In Francia troviamo STRASS e Steel Roses;
In Austria Red Edition; 
In Argentina Ammar;
In India Durbar;
In Spagna Otras;
In Thailandia Empower Foundation;
Nella Repubblica Dominicana Cotravetd
In Nigeria ODWI (Ohotu Diamond Women’s Initiative);
In Olanda PROUD.
E potremo continuare, ma vi voglio lasciare con un’esperienza bolognese appena nata.

Il gruppo delle “Trans peruanas en Bolonia”.

Era estate. Io e V. ci preparavamo ad un’uscita. Avevamo un obiettivo: capire se, tra le sex workers trans, c’era il desiderio e la necessità di incontrarsi periodicamente per condividere difficoltà, idee e gioie. Con nostra grande sorpresa, tutte risposero di sì. Qualche settimana dopo ci fu il primo incontro, e poi molti altri.

Il mio augurio per questo nuovo anno cominciato da poco è che esperienze simili non siano l’eccezione, ma la regola.

Giulia Zollino

 



[3] K. Sciortino, op.cit.

[2] G. Serughetti, Uomini che pagano le donne, Ediesse, 2013
[1] K. Sciortino, Generazione slut, Odeya, 2019

 

Leave A Comment

Recommended Posts